Segni di contraddizione

Fall School 3-6 ottobre 2019

Ambito filosofico-teologico:
L’anima del mondo

La Chiesa: il Corpo di Cristo nella Città degli uomini, Mons. Carmelo Pellegrino (Promotore della Fede, Congregazione delle Cause dei Santi); Martiri cristiani e il non-umanesimo del XXI secolo, P. Bernardo Cervellera (Direttore Asia News); Paola Binetti (Senatrice), Le sfide biopolitiche; «Se sarete quello che dovete essere metterete fuoco in tutto il mondo» (S. Caterina da Siena), Fr. Pietro Zauli (domenicano).

Ambito politico:
Le trasformazioni
della democrazia

Scenari democratici, On. Giancarlo Giorgetti (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri); La politica fuori luogo, On. Walter Tocci (già senatore e deputato della Repubblica e vice-sindaco di Roma). Laboratorio politico, Mario Ciampi (Università Marconi di Roma).

Ambito multidisciplinare:
L’ingegno umano è tecnica. La civiltà dell’intelligenza artificiale

Il futuro dell’intelligenza artificiale è disseminato di unknown unknowns, Prof. Francesco Profumo (Presidente della Compagnia di San Paolo, già Ministro dell’Istruzione); Il futuro della finanza, tra innovazione tecnologica e sfide della sicurezza, Dott. Paolo Ciocca (Commissario CONSOB); Demistificare i Big Data e l'intelligenza artificiale, Prof. Andrea De Mauro (Regional Leader of Data Analytics, Procter & Gamble); Laboratorio tecnoetico, Paolo Benanti (Pontificia Università Gregoriana).