Incontri politico-culturali

Incontri mensili del 2022-2023

Roberto Moro Visconti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Digital revolution: perspectives and challenges today; Frank Rocca (Wall Street Journal), Gli USA dopo le elezioni di Midterm; Francesco Ghirelli (Presidente Lega Pro e Vicepresidente FIGC) & Angelo De Amici (Coordinatore dello sviluppo strategico delle infrastrutture sportive della Lega Pro), Gli stadi: nuove centralità urbane.

Incontri mensili del 2021-2022

Arianna Punzi (Professoressa ordinaria di Filologia romanza all'Università di Roma "Sapienza"), Il viaggio in Dante come conquista della libertà del discernimento; Edoardo d’Asburgo Lorena (Ambasciatore ungherese presso Santa Sede e Sovrano Ordine di Malta), Famiglia: tra attualità e sfide future; Nicola Zingaretti (Presidente della Regione Lazio),  Governare le istituzioni. Il dovere di scegliere; Adriano Roccucci (Professore ordinario di Storia contemporanea), La guerra russo-ucraina. La complessità di un conflitto; Massimo de Leonardis (Professore di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali e di Storia dei Trattati e Politica Internazionale), Ucraina: sfide globali; Lorenzo Castellani,  Il Presidente della Repubblica e l'evoluzione del sistema istituzionale italiano.

Incontri mensili del 2020-2021

Federico Testa (Presidente ENEA), Enegia e ambiente. L'innovazione in Italia alla prova dei nuovi tempi; Paolo Carozza (University of Notre Dame), Dignità, libertà religiosa e diritti umani; Marianna Orlandi (University of Innsbruck), Questioni di vita e di morte tra l'Italia e gli Stati Uniti; Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore),  Sostenibilità e impresa; Timothy Fortin (Seton Hall University),  Differenze sessuali. Versioni contrastanti; Lorenzo Malagola, L'assenza e il desiderio della politica. In cerca di una dimora.

Incontri mensili del 2019-2020

Joseph Carola (Pontificia Università Gregoriana), Liberalismo, relativismo e san John Henry Newman; Pier Luigi Celli (manager), Il potere, la carriera e la vita; Angelo De Donatis (cardinale Vicario), Conversazione libera; Antonio Punzi (LUISS Guido Carli), Una vita indegna di essere vissuta? Note a margine di Corte Cost. n.242/2019; Davide Gariglio (Deputato), Organizzare e vivere la politica; Giulio Sapelli (Università degli Studi di Milano), L'Europa al bivio: fra economia e politica, le fratture e le prospettive per l'Unione ai tempi del Covid-19; Giulio De Ligio (EHESS, Sciences-Po e Università Cattolica di Parigi), Europa e Cristianesimo, un chiarimento decisivo.

Incontri mensili del 2018-2019

Hermann Geissler (Congregazione per la dottrina della fede), La formazione della coscienza politica; Pippo Corigliano (già direttore comunicazione Opus Dei), Non si legge in fretta la realtà. La comunicazione tra lobby e responsabilità personale; Rocco Buttiglione (già Ministro, Pontificia Accademia delle Scienze sociali), L’Europa è una casa senza tetto. Quando piove, ci piove dentro; Joseph Carola (Pontificia Università Gregoriana), L’attualità del De civitate Dei di sant’Agostino; Thomas Williams (giornalista e scrittore), Shifting Political Paradigms in the Western World; José Maria Galvan (Pontificia Università della Santa Croce), Il problema dell’intelligenza artificiale. La tecnoetica; Giuseppe Dalla Torre (giurista, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano), Laicità. Storia di una Secolarizzazione; Franco Bechis (direttore “Il Tempo”), Le due Europe possibili.


Incontri mensili del 2017-2018

Mariano Fazio (Vicario generale della Prelatura dell’Opus Dei), Nel tempo della mediocrità è ancora possibile vivere da eroi?; Sabino Cassese (Giudice emerito della Corte Costituzionale), La democrazia e i suoi limiti; Maurizio Lupi (Deputato), Come il discernimento può diventare esperienza politica; Leonardo Becchetti (Economista Università Roma “Tor Vergata”), Esiste la “buona” finanza?; Jean-Dominique Durand (vice sindaco di Lione e storico), La Democrazia Cristiana in Europa. Luci, ombre, successi e fallimenti; Francis X. Rocca (Corrispondente, “The Wall Street Journal”), America un anno dopo: la presidenza di Donald Trump; Rami Alkabalan (Visitatore apostolico dei siro-cattolici in Europa), La persecuzione dei cristiani in Medio Oriente; Antonio Catricalà (già Presidente Autorità garante concorrenza e mercato e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Lobby e governi tecnici nel sistema democratico.


Incontri mensili del 2016-2017

Rocco Buttiglione (Deputato, già Ministro), Alla ricerca dei padri nobili: la figura e il pensiero di Augusto Del Noce. Le radici cristiane negate nell’Europa post-secolare; Hermann Geissler (Congregazione per la dottrina della fede), Alla ricerca dei padri nobili. John Henry Newman. Coscienza, fede, politica e magistero. Quale obbedienza?; Paola Binetti (Deputato), Biopolitica. Etiche, legislazioni e coscienza. Quale conciliazione?; Roberto Cipriani (Università Roma Tre), Religione. Politica. Laicità; Marco Valentini (Prefetto, Direttore Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari Ministero dell’Interno), Dimensioni e prospettive della sicurezza; Tommaso Paparo (Avvocato, già Consigliere giuridico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Rapporto tra Istituzioni, Politica e Mercato; Antonio Morabito (Ministro plenipotenziario, Ministero degli Affari Esteri), La promozione del sistema Italia all’estero; Mario Nuzzo (Vicepresidente di Cassa depositi e prestiti), Persona e mercato.


Incontri mensili del 2015-2016

Marcello Pera (filosofo, già Presidente del Senato italiano), Diritti Umani. Fondamento, riconoscimento e contraddizioni; Andrea Di Maio (Pontificia Università Gregoriana), Bene comune e bene della maggioranza. Conflitto permanente?; Riccardo Bollati (Congregazione per la Dottrina della Fede / Università Cattolica di Roma), Il ruolo del cristianesimo quale «minoranza creativa» nella società secolarizzata; Andrea Ciampani (LUMSA), Cattolici e sfide politiche nella storia recente; Rino Fisichella (Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, Santa Sede), Tra compromesso e mediazione. I valori “non negoziabili”, “indiscutibili” o…?; Raffaello Vignali (Deputato), Perché l’impegno politico? Il Cattolico come cerniera tra lo spirituale ed il temporale; Antonio Scino (Avvocato di Stato), Al servizio dello Stato? Tra retorica ed idealità.