Il percorso

Il percorso si sviluppa in una programmazione annuale articolata in incontri quindicinali di natura politico-culturale e spirituale, nonché in un periodo formativo residenziale, la Fall School. Intervengono personalità della Comunità internazionale, dello Stato, della Chiesa, dell’Accademia, del Mercato e della Società civile.

A CHI SI RIVOLGE

A tutti i giovani universitari o lavoratori che aspirano a qualcosa in più: accrescere la propria formazione per diventare la classe dirigente del futuro. Attraverso incontri multidisciplinari sviluppiamo un pensiero critico che si stimola ad interpretare il mondo cogliendolo nella sua complessità profonda. 

Incontri formativi

Mensilmente organizziamo incontri formativi multidisciplinari con professionisti esperti nel proprio settore, spaziando dalla politica all’economia, dal diritto alla filosofia. per aiutare la formazione di un senso critico della realtà

Incontri spirituali

Sempre mensilmente, vengono tenuti degli incontri per accompagnare i giovani in un cammino di approfondimento spirituale. Si affrontano tematiche religiose con ospiti del mondo della Chiesa, oppure si condividono momenti di preghiera.

Lo spirito di amicizia e condivisione degli incontri spesso favorisce l’avvicinamento dei giovani all’esperienza di fede.


Fall School

La Fall School consiste in tre giorni di formazione e funge da momento di raccordo e sintesi delle attività annuali, proteso anche ad elaborare le prospettive del domani. Ogni edizione della School individua un’ampia tematica, che dà il titolo all'evento, alla quale si ricollegano i temi delle tre giornate di incontri, relativi agli ambiti culturale, politico e religioso.